Ritorna ad una visualizzazione normale
 

Scuola formazione medica generale

Invia ad un amico
stampa
 

Il decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 368, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 8 luglio 2003 n. 277, recependo disposizioni comunitarie in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati e altri titoli, ha istituito e disciplinato il corso triennale per il conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale.
Per i medici abilitati dopo il 31.12.1994 il possesso di tale diploma costituisce requisito necessario per l'iscrizione alla graduatoria unica regionale della medicina generale finalizzata all'accesso alle convenzioni con il Ssn in qualità di medico di Medicina Generale.

 

ACCESSO AL CORSO

 Il corso è riservato ai laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale che siano cittadini italiani o di uno stato membro dell'Unione Europea.
Ha durata triennale ed è organizzato e attivato dalle Regioni in conformità a quanto disposto dal citato D.Lgs. 368/99 e succ. mod. e int. ed ai principi fondamentali definiti dal Ministero della salute per la disciplina unitaria del sistema.
L'attivazione del corso e la determinazione dei posti disponibili per ciascuna Regione avviene d'intesa tra le Regioni e il Ministero della salute in relazione al fabbisogno previsto ed alle risorse disponibili.
L'ammissione al corso avviene a seguito di concorso, che si svolge nel giorno e nell'ora, unici su tutto il territorio nazionale, fissati dal Ministero della salute, nelle sedi stabilite da ciascuna Regione. Consta di un'unica prova scritta consistente nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica. In base al punteggio conseguito da ciascun candidato in tale prova è formata una graduatoria regionale secondo il cui ordine vengono chiamati i medici ammessi fino a concorrenza dei posti disponibili.
Il bando di concorso per l'ammissione al corso viene pubblicato integralmente nel Bollettino Ufficiale della Regione e con avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Inoltre, viene messo a disposizione presso gli Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri e sul sito Internet della Regione.

 

 

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

 Il corso si articola in attività didattiche pratiche, costituite da periodi svolti in ambienti ospedalieri e ambulatori e caratterizzati didatticamente da un'attività clinica guidata, ed attività didattiche teoriche, organizzate in seminari, percorsi di studio guidato, sessioni di ricerca e di confronto tra medici in formazione e medici formatori.
La formazione prevede un totale di 4800 ore, di cui 2/3 rivolti all'attività formativa di natura pratica, e comporta un impegno dei partecipanti a tempo pieno con obbligo di frequenza delle attività didattiche pratiche e teoriche.


Sono previsti i seguenti periodi formativi (articolati ciascuno in attività pratiche e teoriche):

 

  • sei mesi in medicina clinica;
  • tre mesi in chirurgia generale;
  • quattro mesi in dipartimenti materno - infantili;
  • dodici mesi in ambulatorio di medicina generale convenzionato con il Ssr;
  • sei mesi in unità di base dell'unità sanitaria locale sul territorio (distretti, consultori ...);
  • due mesi in ostetricia e ginecologia;
  • tre mesi in pronto soccorso ed emergenza urgenza ospedaliera.

 

Al termine di ciascun periodo formativo i coordinatori delle attività pratiche e delle attività teoriche esprimono un giudizio complessivo sul profitto dei partecipanti al corso. L'accesso ai successivi periodi formativi è subordinato al superamento con esito positivo della fase svolta in precedenza.
A conclusione di tutti i periodi formativi previsti la commissione di cui all'art. 29, comma 3, del D.Lgs. 368/99, previo colloquio finale, discussione di una tesina predisposta dal candidato e sulla base dei singoli giudizi espressi dai coordinatori delle attività pratiche e teoriche, formula un giudizio finale e rilascia il diploma di formazione specifica in medicina generale.
La frequenza del corso dà diritto al percepimento di una borsa di studio il cui importo, determinato ogni tre anni dal Ministero della sanità di concerto con i Ministri dell'Università e ricerca scientifica e dell'economia, è attualmente pari a 11.603,50 euro annui.

 

 

L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO NELLA REGIONE VENETO

La Regione Veneto si avvale per il governo delle attività afferibili ai corsi di formazione specifica in medicina generale di una struttura organizzativa denominata "Scuola di formazione specifica in medicina generale" delineata con la D.G.R. n. 477 del 5.3.2004 e incardinata nel Centro Regionale di Riferimento per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria. Tale struttura organizzativa si avvale a sua volta, per la realizzazione concreta dei corsi, di strutture e risorse umane individuate presso Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere regionali.
In sintesi la Scuola è organizzata in:

  • un Consiglio di Scuola, con funzioni di programmazione e valutazione delle attività e di individuazione delle strutture del Ssr di cui la Regione Veneto si avvale per la formazione specifica in Medicina Generale;
  • un Esecutivo del Consiglio di Scuola, con funzioni di gestione tecnica della Scuola e di attuazione del programma predisposto dal Consiglio di Scuola;
  • il Preside della Scuola, nominato dalla Regione su indicazione del Consiglio di Scuola tra i medici di Medicina Generale che svolgono la loro attività per la Scuola stessa, responsabile dell'attuazione della programmazione e della gestione della Scuola.
  • i Poli didattico-formativi, costituenti le sedi di realizzazione concreta dei corsi, individuati all'inizio di ciascun corso in ragione del numero di medici da formare e collocati presso le Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere della regione individuate negli atti di programmazione (le precedenti esperienze hanno visto l'attivazione delle seguenti sedi di Polo didattico-formativo: Padova, Treviso, Verona, Vicenza e Venezia-Mestre).

I medici da formare sono affidati a ciascun Polo secondo criteri di preferenza - residenza nei limiti di disponibilità di posti di ciascuna sede e formano le "Classi" (composte da 12 a 16 medici in formazione).


Ogni Polo didattico-formativo prevede le seguenti figure:

 

  • un Coordinatore delle attività seminariali (CS), medico di medicina generale, con funzioni di Direttore del Polo didattico-formativo e responsabile dell'attuazione del programma formativo e della gestione dei programmi didattici;
  • un Coordinatore delle attività didattiche (CD), medico di medicina generale, responsabile della didattica d'aula;
  • un Coordinatore delle attività di ricerca (CR), medico di medicina generale, responsabile delle attività di ricerca proposte nell'ambito della Scuola, individua e propone i temi della ricerca oggetto della tesina finale del medico in formazione;
  • i Medici di Medicina Generale Tutori (MMG Tutor), medici di medicina generale appositamente formati e inclusi nell'elenco regionale dei MMG Tutor della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale del Veneto, responsabili del percorso formativo nell'area della Medicina Generale del medico in formazione;
  • i Coordinatori delle attività Pratiche (CP), medici dipendenti del Ssr appartenenti alle aree specialistiche, responsabili del percorso del medico in formazione nell'area specialistica di appartenenza e che seguono personalmente o individuano di volta in volta con il CS i tutori delle strutture ospedaliere o distrettuali, in conformità con gli obiettivi formativi definiti;
  • il Referente amministrativo della Classe, individuato dall'Azienda sede di Polo didatti-formativo, verifica, sulla base delle relazioni predisposte dal CS, l'effettiva frequenza dei medici in formazione e lo svolgimento delle attività didattiche, provvede agli adempimenti contabili e amministrativi e all'erogazione delle borse di studio.
  • Il CS, il CD, il CR, i MMG Tutori e i CP costituiscono il Corpo Docente della Scuola, che si avvale inoltre di altri medici ed esperti per la docenza nell'attività didattica d'aula.

 

E' inoltre costituita una Segreteria Organizzativa della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale, collocata presso il Centro Regionale di Riferimento per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria, con il compito di garantire l'organizzazione e l'attuazione delle attività previste dalla programmazione regionale, la gestione del Consiglio di Scuola e dell'Esecutivo, nonché il coordinamento con le attività dei referenti amministrativi dei Poli didattico-formativi.


I recapiti della Segreteria Organizzativa della Scuola sono:

Centro Regionale di Riferimento per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria Via Terraglio, 58 - 31022 Preganziol (TV) Tel. 0422/323976 - 7 Fax 0422/323975 e-mail: segcrrmedicinaconvenzionata@ulss.tv.it