Ritorna ad una visualizzazione normale
 

Disdetta

Invia ad un amico
stampa
 

PERCHÉ È IMPORTANTE DISDIRE LA PRENOTAZIONE (VERSIONE AGGIORNATA CON LEGGE 30/2016)

In caso di impossibilità a recarsi ad eseguire l'esame o la visita prenotata, è indispensabile disdire al più presto la prenotazione. Questo è un atto di responsabilità che può evitare uno spreco di risorse pubbliche, aumentare la disponibilità di visite e/o esami, contribuire ad accorciare i tempi di attesa migliorando il servizio erogato.
Inoltre la recente Legge Regionale n. 30 del 30.12.2016 ha stabilito che “l’utente che non si presenta nel giorno previsto per l’erogazione della prestazione, senza aver dato idonea disdetta, fatti salvi i casi di forza maggiore, è tenuto al pagamento delle prestazione secondo la tariffa prevista dal vigente Nomenclatore tariffario, anche se esente.
Esempio: mancata disdetta di RM colonna dorsale (codice 88.93.Z): la tariffa del vigente Nomenclatore tariffario è pari a euro 217,75.
L'esonero dal pagamento della prestazione è giustificato solo dalla presentazione, entro i 3 giorni lavorativi successivi all'appuntamento, di una documentazione scritta che attesti la giusta causa che ha impedito l'accesso alla prestazione prenotata (vedi mancata disdetta).
Da parte sua l'AOUI di Verona ha messo a disposizione diverse modalità per poter rendere più accessibili, agevoli e immediate le procedure di disdetta.
COME E DOVE DISDIRE UNA PRENOTAZIONE
Quando non ci si può presentare alla visita e/o per l'esame prenotato, la disdetta va fatta almeno 48 ore (2 giorni lavorativi) prima dell'appuntamento (72 ore in caso di festivi) sia per consentire il recupero del posto lasciato libero che per non incorrere nel pagamento della prestazione (vedi mancata disdetta). La disdetta può essere effettuata in uno dei seguenti modi:
1. telefonando al numero dedicato 840 000 877 (senza prefisso). Il servizio è attivo 24 ore su 24 e si accede direttamente senza dover attendere la disponibilità dell'operatore. Il costo della chiamata indipendentemente dalla durata è di 0,075 euro (7,5 centesimi) sia da telefono fisso che da cellulare.
Per disdire l'appuntamento l'operatore virtuale chiederà di comunicare le seguenti informazioni:
Cognome, nome e data di nascita dell'utente prenotato
Data di prenotazione e prestazione da disdire
Se è disponibile il promemoria di prenotazione, il n. della prenotazione riportato in alto a sinistra

2. presentandosi direttamente agli sportelli CUP collocati presso l'Ospedale di Borgo Trento e l'Ospedale di Borgo Roma (orario dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 festivi esclusi)

3. telefonando al call center del CUP 045 812 12 12 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13

4. telefonando al numero riportato in basso nel foglio di promemoria rilasciato dal reparto che ha prenotato la visita o l'esame.

MANCATA DISDETTA

In caso di mancata presentazione all'appuntamento, entro tre giorni dovrà essere prodotta ed inviata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico appropriata documentazione attestante la forza maggiore che ha impedito l'esecuzione della visita (ad esempio certificato medico, lutto, eccetera) comprensiva di:

1. Dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, inidirizzo, numero di telefono)

2. Indicazione della sede ospedaliera (Borgo Trento e Borgo Roma), dell'Unità Operativa e del giorno dell'appuntamento. Se in possesso del foglio di prenotazione lo si può allegare alla documentazione

3. Copia documento d'identità di chi avrebbe dovuto effettuare la visita Modalità di trasmissione documentazione all'URP

URP Sede Ospedaliera Borgo Trento Fax 045 8123430
Mail
urp.ocm@aovr.veneto.it

URP Sede Ospedaliera Borgo Roma Fax 045 8124058
Mail
urp.op@aovr.veneto.it

In caso di mancato invio di documentazione, l'utente riceverà a casa l'avviso di pagamento di quanto dovuto tramite bollettino MAV.

Per disdire una prenotazione in regime libero-professionale è possibile:

Telefonare al numero dedicato 840 000 877 (senza prefisso). Il servizio è attivo 24 ore su 24 e si accede direttamente senza dover attendere la disponibilità dell'operatore. Il costo della chiamata indipendentemente dalla durata è di 0,075 euro (7,5 centesimi) sia da telefono fisso che da cellulare. Per disdire l'appuntamento l'operatore virtuale chiederà di comunicare le seguenti informazioni:

  • Cognome, nome e data di nascita dell'utente prenotato
  • Data di prenotazione e prestazione da disdire
  • Se è disponibile il promemoria di prenotazione, il n. della prenotazione riportato in alto a sinistra