Gruppi Interdisciplinari
Presentazione
I Gruppi Interdisciplinari sono composti da medici di diversa specializzazione e da tutti i professionisti che interagiscono nel percorso diagnostico terapeutico del paziente.
OBIETTIVI dei Gruppi Interdisciplinari
PER IL PAZIENTE
Fornire una presa in carico globale, dal momento del sospetto diagnostico alla fine della fase acuta delle cure, garantendo, attraverso il coinvolgimento di tutti gli specialisti di area specifica:
1. l'offerta di tutte le migliori competenze e tecnologie diagnostiche e terapeutiche, validate dai più recenti dati della letteratura;
2. la loro integrazione, in modo che il paziente si senta accolto e non debba preoccuparsi del coordinamento delle diverse fasi del piano di cura.
PER IL MEDICO CURANTE (Medico di Medicina Generale o medico specialista esterno)
Garantire:
1. evidenze dei massimi livelli di eccellenza nell'offerta diagnostico-terapeutica della nostra Azienda;
2. coinvolgimento nella gestione del paziente e messa a disposizione di tutte le informazioni utili al momento del riaffidamento del paziente.
CEON - Centro operativo neoplasie |
Attività
L'attività assistenziale offerta dai vari Gruppi Interdisciplinari comprende diagnosi di primo e secondo livello, trattamenti singoli o combinati (chirurgici, chemioterapici, radioterapici), riabilitazione, supporto psicologico, consulenza e trattamenti ricostruttivi (chirurgia plastica)...
I GRUPPI INTERDISCIPLINARI
Di seguito vengono riportati i link dei Gruppi Interdisciplinari e dei servizi offerti dall'Azienda Ospedaliera di Verona.
![]() | GIMS - Gruppo Interdisciplinare per lo studio della Mastocitosi |
GSV - Gruppo Senologico Veronese | |
GIVOP - Gruppo Interdisciplinare Veronese di Oncologia Polmonare | |
CIMeV - Coordinamento Interdisciplinare Melanoma Veronese | |
![]() | Gruppo Neurooncologico |
GITEB - Gruppo Interdisciplinare Tumori Epato-Biliari) | |
GIMFer - Gruppo Interdisciplinare malattie del ferro |
GIMS - Gruppo Interdisclinare Sclerosi Multipla
Per tutti i familiari di pazienti che risiedono fuori Verona, è stato attivato un "punto di ascolto" dei bisogni di accoglienza, in grado di offrire informazioni e soluzioni in merito agli spostamenti e alloggio in città.